Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

5 Dicembre 2015: Concerto "Piovono le note per l'acqua" - Cartolina

Dettagli
Uncategorised
22 Novembre 2015

Concerto "Piovono le note per l'acqua"

LEGGI TUTTO SUL CONCERTO DEL 5 DICEMBRE

 

TestPage

Dettagli
Uncategorised
15 Settembre 2013

VERSIONE 2 MANCA ANCORA LA PARTE DAL  MINUTO 3'13" a 4'28"

L'ideologia liberista dissangua le aziende municipali

Dettagli
Uncategorised
02 Gennaio 2010
L'ideologia liberista dissangua le aziende municipali
 
Gli alti costi delle scelte neoliberiste pesano some macigni sui bilanci dei Comuni. Clicca qui per scaricare il documento.

Art. 15: L'acqua della Valle d'Aosta NON è privatizzabile

Dettagli
Uncategorised
02 Dicembre 2009

(ANSA) - AOSTA, 18 NOV - Non troverà applicazione in Valle d'Aosta la privatizzazione dell'acqua prevista dal decreto legge Ronchi su cui oggi la Camera ha votato la fiducia posta dal Governo.

Il servizio idrico integrato è stato infatti classificato dalla normativa regionale valdostana "privo di rilevanza economica". "'Tale caratteristica - spiega Jean Barocco, presidente del Bacino imbrifero montano Dora Baltea, autorita' d'ambito del servizio idrico integrato - era già stata espressa da un provvedimento della Giunta regionale nel 2007, nel quale si stabiliva che il servizio idrico integrato è privo di rilevanza economica, in quanto viene erogato in condizioni tali da non incidere sugli scambi al di fuori del contesto locale".

La determinazione era stata assunta dalla Governo regionale - ha aggiunto Barocco - "valutando una elaborata serie di dati, che dimostrano come la nostra regione sia caratterizzata da una complessità territoriale, insediativa, condizionata fortemente dalla fluttualità della popolazione, tipiche delle località montane, che determinano l'impossibilità oggettiva di far ricadere il servizio idrico in un servizio a rilevanza economica".

La notizia sul sito ANSA Valle D'Aosta.   

Benvenuto

Dettagli
Uncategorised
19 Febbraio 2009

Benvenuti nel sito di Acqua Pubblica Torino


Fusione IRIDE - ENIA

Le dissennate scelte liberiste del Comune di Torino al tempo della crisi


Il mondo intero si sta interrogando su come porre rimedio alla crisi economica, finanziaria e ambientale nella quale stiamo precipitando, ma a Palazzo civico si continua imperterriti a disfarsi dei beni comuni consegnandoli al mercato e alla speculazione.

Non è ancora chiusa la fallimentare vendita delle farmacie comunali, che si mette in cantiere la fusione di IRIDE (ex AEM Torino e AMGA di Genova) con ENIA (exmunicipalizzate di Reggio Emilia, Parma e Piacenza).

Fusione deliberata dalla Giunta pochi giorni fa, mentre al Consiglio comunale sarà richiesta al più presto una frettolosa ratifica. Nel frattempo però l´altro socio pubblico di Iride, cioè il Comune di Genova, ha deciso di modificare lo Statuto della costituenda Società in modo da garantire la proprietà pubblica di almeno il 51% delle azioni: un palliativo che non risolve alla radice il problema della privatizzazione anche se ne rinvia a tempi lunghi l’approvazione definitiva.

Il Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua è da sempre totalmente contrario alla fusione Iride/Enìa poiché rappresenta la più emblematica e pericolosa forma di privatizzazione e mercificazione dell’acqua e degli altri servizi pubblici locali: la creazione di colossi sempre più slegati dagli originari territori di riferimento, fa venir meno il controllo da parte degli Enti Locali e l’auspicata partecipazione dei cittadini, cancellando in pratica la gestione per ambito ottimale del Servizio Idrico Integrato.

Leggi tutto...

 

banner

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework