Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino
Via Mantova 34 - 10153 Torino - www.acquapubblicatorino.org - Tel. 388 8597492
ACQUEDOTTO VALLE ORCO
FASE DI VERIFICA
OSSERVAZIONI PRELIMINARI
PROGETTO
Approvazione
|
Deliberazione ATO n. 199 del 07/07/2005 (non disponibile sul sito ATO3)
|
Previsione di realizzazione entro il 2023 (pag. 5 Relazione illustrativa impianto)
|
Progetto preliminare
|
2008
|
Dalla captazione dagli impianti IREN situati in comune di Locana sino alle dorsali canavesane tra Ivrea, Mazzè, e le Vaude di Front
Approvato dalla Committenza in linea tecnica con Provvedimento dell’Amministratore Delegato n.86
|
Accordo di programma Regione Piemonte, ATO3, Smat e Iren
|
Deliberazione della Giunta Regionale 28 luglio 2014, n. 35-190
|
Affida a Smat la redazione della convenzione che stabilirà tutti gli aspetti tecnico-economico-giuridici dell’operazione
|
Studio di fattibilità infrastruttura S. Meinerio
|
2015
|
Per lo sfruttamento idropotabile della sorgente S. Meinerio in comune di Noasca con l’obiettivo di garantire un ulteriore approvvigionamento idropotabile.
Completano l’infrastruttura 2 centrali idroelettriche per uso plurimo che sfrutteranno 2 salti di 280 m ciascuno ubicate nei comuni di Noasca e Locana.
|
Progetto preliminare revisionato
|
2016
|
Tale revisione ha interessato il tracciato a valle di Pont.
Individua una diversa captazione, situata ora allo scarico della centrale IREN del Bardonetto, e una diversa posizione dell’impianto di trattamento e potabilizzazione, ora situato a valle di località Praie. Dal ponte presso località Bosco di Locana sino a Pont, il tracciato della tubazione coincide con quello del progetto originario del 2008.
|
Cronoprogramma
(Pag. 14 Studio preliminare ambientale)
|
Progettazione
2 anni → 2020?
|
|
Realizzazione
40 km x 3 rami= 120 km
2 anni x 3 rami (con 2 squadre) = 6 anni → 2026?
2 anni per opera derivazione e impianto potabilizzazione → 2028?
|
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PROGETTO
N. comuni coinvolti: 41
N. abitanti: 125.000
Lunghezza rete di distribuzione: 135 km (pag. 10 Relazione illustrativa condotte)
Portata massima prelevata: 800 l/s
Volume annuo massimo prelevato: 25,5 mln di m3
Superficie impianto di potabilizzazione: 23.000 m2 (pari a più di 3 campi da calcio)
Costi: 206,3 mln di euro IVA inclusa
FINALITA' DEL PROGETTO
A pag. 5 Studio preliminare Ambientale si legge:
“Si riportano nel seguito le finalità definite nel Progetto Preliminare originario.
Lo schema idrico in progetto ha la finalità di integrare l’approvvigionamento delle reti acquedottistiche a servizio del territorio delle Comunità Montane Valle Orco, vallata principale, risolvendone definitivamente in modo definitivo le criticità qualitative e di vulnerabilità ascrivibili a carenze sistematiche, stagionali ed a volte eccezionali.
Attraverso, poi, una caratteristica capacità di adattamento dell’impianto alla variabilità dei consumi nel centro di utenza locale, potrebbe essere in grado di fornire integrazioni di approvvigionamento all’hinterland torinese.”
Le motivazioni che portano alla realizzazione dell'opera sono però scarsamente documentate negli elaborati prodotti.
Manca ad esempio la puntuale descrizione della situazione di partenza in merito alle infrastrutture esistenti:
-
quante sorgenti e quanti pozzi, e per quale volume d'acqua complessivamente prelevato ogni anno, sono sfruttati a fini idropotabili per soddisfare l'attuale esigenza dei 41 comuni coinvolti dal nuovo progetto?
-
quali di questi mostrano segni di criticità in termini qualitativi e quantitativi?
-
quanti km di rete di distribuzione sono attualmente utilizzati e con quale livello di efficienza?
-
quanti impianti di potabilizzazione vengono attualmente utilizzati, con quali tecnologie e con quali costi?
Le criticità qualitative vengono descritte genericamente a pag. 8 della Relazione illustrativa dell'impianto e riguarderebbero le acque sotterranee da cui prelevano i pozzi a servizio dei principali comuni dell'Alto canavese (Cuorgné, Castellamonte, Rivarolo e a maggior distanza Caluso). Viene lamentata la vulnerabilità delle falde per mancanza di sedimenti argillosi a protezione delle stesse e la loro limitata potenzialità.
Ma per quanti di questi pozzi è stata per tempo definita, e quindi tutelata, l'area di salvaguardia tramite gli opportuni studi idrogeologici previsti dalle norme, onde evitare l'inquinamento delle falde?
Per quel che riguarda le criticità quantitative vengono riportate alcune tabelle riferite alle carenze idriche registrate negli anni 2003, 2005 e 2017 (pagg. 8-9 Relazione illustrativa dell'impianto) senza mai riportare i dati quantitativi dei volumi di risorsa idrica risultata carente né tanto meno dei costi sostenuti per far fronte alle emergenze.
Come si fa a sostenere un investimento di queste dimensioni, pari a 200 mln di euro circa, partendo da considerazioni così generiche?
La finalità dichiarata del nuovo acquedotto è quella di integrare l’approvvigionamento idrico delle reti acquedottistiche esistenti (pag. 10 Relazione illustrativa dell'impianto), e non di sostituire le attuali captazioni.
Quindi non siamo di fronte ad un progetto avente l'obiettivo di razionalizzare il prelievo di risorsa idrica e la sua distribuzione con relativi efficientamenti nella gestione e manutenzione del sistema complessivo, ma ad un progetto di supporto all'infrastrutturazione esistente che non viene messa in discussione, pertanto rimangono invariati i quantitativi d'acqua attualmente prelevati dall'ambiente e le reti di distribuzione esistenti, con le loro basse percentuali di efficienza (a pag. 11 della Relazione illustrativa dell'impianto si definisce pari a 65% il rendimento della rete di distribuzione esistente, con uno spreco idrico pari quindi al 35%).
A pag. 8 dello Studio preliminare ambientale viene riportato uno dei criteri fissati da ATO3 per l'impostazione del progetto preliminare dell'opera: la nuova infrastrutturazione deve consentire la massima riqualificazione e valorizzazione del patrimonio impiantistico preesistente. Ma della riqualificazione, intesa come miglioramento dell'efficienza, delle reti esistenti non vi è traccia nel progetto.
Anzi, l'acqua complessivamente portata a valle e sottratta ai corpi idrici naturali aumenta perché alle captazioni esistenti si aggiunge, non si sostituisce, il volume portato a valle dal nuovo acquedotto e non restituito al T. Orco, già sofferente soprattutto nei periodi estivi per gli effetti dell'hydropeaking e degli usi irrigui.
Il nuovo acquedotto viene però per contro dimensionato calcolando il totale del fabbisogno complessivo della popolazione residente nei 41 comuni, senza peraltro documentare quale sia stato l'andamento dei consumi di acqua potabile del territorio nell'ultimo periodo (a pag. 8 della Relazione illustrativa dell'impianto si parla genericamente di crescenti fabbisogni senza che questa affermazione venga suffragata da numeri).
Infine viene più volte richiamato il Programma degli Investimenti per gli anni 2014/2017 dell’Autorità d’Ambito n. 3 “Torinese”, approvato con deliberazione 521 del 20 marzo 2014, il quale contempla l’intervento numero 3199 denominato “Realizzazione dell’acquedotto idropotabile e industriale della Valle Orco” (dicitura che poi sparisce nel Programma successivo).
Quale è allora la vera finalità dell'acquedotto della Valle Orco?
Che fine fa tutta l'acqua prelevata e non utilizzata direttamente nell'area dell'Alto canavese?
Dobbiamo sostenere con le nostre bollette dell'acqua un così esoso investimento per la realizzazione di un'opera a servizio dei cittadini o delle industrie?
FINANZIAMENTO DELL'OPERA
A pag. 8 dello Studio preliminare ambientale viene riportato un altro dei criteri fissati da ATO3 per l'impostazione del progetto preliminare dell'opera:
- dev'essere definita una chiara ed efficiente configurazione economico-finanziaria degli investimenti per ottimizzare il bilanciamento tra risorse pubbliche e copertura a carico del gettito tariffario.
Nel Piano d'Ambito del 2009 (Deliberazione ATO3 n. 349/2009) che copriva il periodo 2008-2023: (pag. 56) l'opera veniva così quantificata:
codice
|
importo
|
realizzato 2003/2007
|
da realizzare 2008/2023
|
data di ultimazione ipotizzabile
|
3199
|
€31.581.000,00
|
€ 115.190,00
|
€ 31.465.810,00
|
2016
|
Tale importo ha contribuito alla definizione del piano tariffario.
Nel Piano d’Ambito del 2016 (Deliberazione ATO3 n. 598 del 29/04/16) che copre il periodo 2016-2033 (pag. 35) l'opera viene così quantificata:
Codice
|
importo
|
realizzato 2003/2014
|
residuo da realizzare
|
3199
|
€ 152.540.000,00
|
€ 1.164.800,00
|
€ 151.375.200,00
|
E' evidente che il costo dell'opera nella revisione del Piano d’Ambito 2016 è stato quasi del tutto posto a carico della tariffa rispetto alla previsione iniziale del 2009 e i finanziamenti pubblici quasi del tutto spariti.
Nel Consuntivo del Programma degli interventi per l'anno 2016 (deliberazione ATO3 n. 668 del 13/12/2017)
All. B tab. 8 Principali interventi di grande infrastrutturazione consuntivate nel 2016 (pag. 10)
n.
|
oggetto intervento
|
importo totale
|
trascinamenti 2003/2015 da tariffa**
|
consuntivo anno 2016
|
3199
|
Acquedotto Valle Orco
|
€ 152.540.000,00
|
€ 1.203.262,00
|
€ 278.076,00
|
** quanto realizzato e coperto dalla tariffa
Ora, il Quadro economico generale del progetto prodotto per la fase di verifica di assoggettabilità a VIA riporta un valore complessivo dell'opera pari a euro 186.100.000 (206.673.200 IVA inclusa) ma della copertura finanziaria dell'opera, in particolare rispetto alle previsioni del Piano d’Ambito, nulla viene detto.
C'è da augurarsi che la differenza di cifre tra il valore riportato nel Quadro economico generale del progetto preliminare presentato e quello del Piano d'Ambito 2016 (+22%) sia dovuta alla quota di copertura dell'investimento proveniente da finanziamenti pubblici e non ad un'errata quantificazione dell'investimento posto a carico della tariffa.
Intanto per il periodo dal 2009 al 2016 i cittadini hanno già pagato con le loro bollette quasi 32 mln di euro senza che un tubo venisse posato!