Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti

Libri d'Acqua

Dettagli
Pubblicazioni
21 Novembre 2018

LibriDAcqua 580x339

 

I libri dell'acqua, scaricabili liberamente qui.

 

Riccardo Petrella

Ripensare l'Acqua: 27 Tesi

Museo Laboratorio sul diritto universale all'acqua

Ottobre 2018

Clicca sull'immagine per scaricare il libro [.pdf 559 KB]

Petrella RipensareLAcqua27Tesi 400x330

------ o ------

 

A.A.V.V.

Il ritorno alla gestione pubblica dei servizi pubblici locali

a cura di Satoko Kishimoto e Olivier Petitjean
Coordinamento della ricerca Lavinia Steinfort
Redazione editoriale Madeleine Bélanger Dumontier e Ann Doherty
Progetto e infografica Karen Paalman
Traduzione Mariangela Rosolen

NOVEMBRE 2017

Pubblicato da Transnational Institute (TNI), Multinationals Observatory, Austrian Federal Chamber of Labour (AK), European Federation of Public Service Unions (EPSU), Ingeniería Sin Fronteras Cataluña (ISF), Public Services International (PSI), Public Services International Research Unit (PSIRU), We Own It, Norwegian Union for Municipal and General Employees (Fagforbundet), Municipal Services Project (MSP) e Canadian Union of Public Employees (CUPE), Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

Clicca sull'immagine per scaricare il libro [.pdf 2,6MB]

 20171123 Il ritorno alla gestione pubblica Def 400x568

 

------ o ------

 

A.A.V.V.

L’acqua pubblica è il futuro
L’esperienza globale della rimunicipalizzazione

A cura di
Satoko Kishimoto, Emanuele Lobina e Olivier Petitjean
Redazione editoriale: Madeleine Bélanger Dumontier
Grafica: Ricardo Santos
Copertina: Evan Clayburg
Foto di copertina : KRuHA People’s Coalition for The Right To Water
Traduzione: Mariangela Rosolen

Novembre 2015
Pubblicato da Transnational Institute (TNI), Public Services International Research Unit (PSIRU), Multinationals Observatory,
Municipal Services Project (MSP) e European Federation of Public Service Unions (EPSU) Amsterdam, Londra, Parigi, Città del Capo e Bruxelles, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

Clicca sull'immagine per scaricare il libro dal sito dell'European Water Movement

AcquaPubblicaFuturo 400x592

 

------ o ------

Rimunicipalizzazione:
Riportare l’acqua in mano pubblica

A cura di Martin Pigeon, David A. McDonald, Olivier Hoedeman e Satoko Kishimoto

Traduzione Mariangela Rosolen

Marzo 2012
Pubblicato dal Transnational Institute, Amsterdam

Clicca sull'immagine per scaricare il libro [.pdf, 2MB]

RemunicipalisationIT_final

Guarda il video "Remunicipalization!"

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Dove siamo: c/o ARCI - Via Mantova 34
10153  Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework