Sidebar

  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Acqua Bene Comune Torino Acqua Bene Comune Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Campagne
    • Salvare l'acqua per salvare il futuro
    • Inquinamento idrico
    • Crisi idrica e sprechi
    • SMAT Azienda di diritto pubblico
      • 9 ottobre 2017 : Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Tutte le Notizie sulla trasformazione di SMAT
      • Perché ripubblicizzare SMAT SpA
      • Per la Corte dei Conti si può
      • Il voto della delibera al Comune di Torino
      • I Comuni che hanno deliberato la trasformazione
      • Il voto della delibera alla Provincia di Torino (2013)
      • Delibera-tipo per la trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
      • Seminari e audizioni sulla trasformazione
    • Conguaglio SMAT
    • Piano d'Ambito ATO3
    • STOP ARERA!
    • Obbedienza Civile
    • Gestione Partecipativa
    • Stop Madia
    • Referendum Sociali
  • Notizie
    • Archivio: Tutte le notizie
    • Notizie locali
    • Notizie regionali
    • Notizie nazionali
  • Seminari
    • Estate 2024 - Noi, il Comune e la partecipazione negata
    • 3 febbraio 2023 - Libertà è stare zitti/e?
    • 28 novembre 2022 - La concorrenza non si fa sull'acqua
    • Settembre 2022: I giorni della carpa
    • Ottobre 2019: Acqua e giustizia climatica
    • Giugno 2019: Per il futuro di SMAT
    • Seminari sulla trasformazione di SMAT SpA in Azienda Speciale Consortile
    • La Scuola dell'Acqua
    • Settembre 2013 - Convegno internazionale: Ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve!
    • Giugno 2014: Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa
    • Giugno 2016: Stop Madia!
    • Settembre 2015: Fuori l’acqua dal risiko della finanza - il caso ATENA/IREN
    • Maggio 2011: Le Religioni e l'Acqua
    • Ottobre 2010: Seminario Regionale
  • Risorse
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Assemblee Macroregionali Nord-Ovest
    • Le foto del Comitato
    • I video del Comitato
    • Glossario dell'acqua
    • Privacy e informativa sull'uso dei dati
    • Quali cookies utilizziamo in questo sito?
    • Convocazioni di riunione
    • Calendario eventi e banchetti
  • Contatti
Gestione partecipativa Beni Comuni

La gestione partecipativa dei beni comuni

Dettagli
Gestione Partecipativa
19 Aprile 2020

GestionePartecipativa

 

Materiali, documenti e video a supporto della discussione

 

2020 - BOZZA di lavoro sulla Gestione Partecipativa del Servizio Idrico Integrato

Il confronto si è arenato sulla parte riguardante la gestione partecipativa dei lavoratori SMAT: la posizione del Comitato, confortata anche dall’autorevole contributo di Fulvio Perini al Convegno al Teatro Vittoria del 14 giugno 2014 non è condivisa dalle RSU Smat. Abbiamo sollecitato da tempo un confronto che ci auguriamo non tardi oltre.

La nostra riflessione è partita dal lontano 2002, con un percorso di cui diamo qui di seguito le tappe salienti con la relativa documentazione: 

2002 - Protocollo di intesa tra la Régie des Eaux e il Comitato degli Utenti di Grenoble (fr.) 

2010 - Giovanna Ricoveri: "I Beni Comuni. Un'alternativa al mercato"

2011 - Le Monde Diplomatique - Giovanni Allegretti "Une refondation politique et culturelle" (fr.)

2012 - Contributo di Raymond Avrillier, Amministratore di Eau de Grenoble e Sindaco Onorario di Grenoble "L’interesse di ritornare a una vera gestione pubblica del servizio pubblico dell’acqua" 

2012 - 7 ottobre, Caffé Basaglia -  Fabrizio Valli "La gestione partecipativa" (Video)

2012 - Forum italiano dei movimenti per l'acqua - "Definizione del documento sul percorso di ripubblicizzazione"

2012 - Enrico Grazzini: "Ma cosa sono i Beni Comuni?"

2013 - Gerardo Marletto - 21 Marzo - Economia e politica - Editoriale, Pubblico versus privato: "Beni comuni e auto-organizzazione"

2013 - Torino, "Gestione partecipativa : Cominciamo a mettere nero su bianco"

2013 - Berliner Wassertisch: "Assemblea costitutiva del Comitato berlinese per l’acqua - È l’inizio di un’ampia alleanza sociale" 

2013 - Estratto da "Il diritto di avere diritti" di Stefano Rodotà: "Mondo delle persone, mondo dei beni"

2014 - Fulvio Perini: "La partecipazione dei lavoratori alla gestione di un Bene Comune"

2014 - "Costruire le gestione partecipativa e democratica dell’acqua" Comitato ABC di Reggio Emilia

2014 - Convegno a Torino del 14 Giugno  "Il bene è comune se la sua gestione è partecipativa" 

  • Guarda i Video e documenti del Convegno
  • Invito al convegno
  • Invito alla sessione di prosecuzione dei lavori del 12 luglio

2017 - Corrispondenza con l'European Water Movement (fr)

2019 - Stefano Risso: "Partecipazione e beni comuni"

 

 

 

Chi siamo

Siamo il comitato locale torinese del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua.

Per saperne di più su di noi...

Privacy e informativa sull'uso dei dati

 

 

Sostienici!

Aiutaci a portare avanti le nostre campagne per il diritto all'acqua, per la ripubblicizzazione del servizio idrico e le azioni legali per il rispetto dei referendum!

Scopri come sostenerci...

Seguici

Acqua Bene Comune Torino sui social media:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Google Foto

 

Contattaci

Acqua Bene Comune Torino
Cell: 388 85 97 492
E-mail: acquapubblicatorino@gmail.com
Tutti i contatti
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework